E' ampiamente dimostrato come l'ascolto e la pratica musicale portino benefici a breve e a lungo termine, dalla modifica dello stato attentivo e motivazionale, alla migliore interazione con le altre persone, nonchè al miglioramento della memoria verbale, delle abilità matematiche e della lettura.
Ciò che è essenziale, in particolare per i bambini , è la dimensione ludica della musica, che rendendo divertente, agevole e coinvolgente l'apprendimento di uno strumento, aiuta a rendere la musica parte integrante della vita di un bambino fino a renderla "metodo di vita", attraverso la quale verrà costruito il carattere, si coltiverà il buon gusto, si svilupperanno le buone maniere, si imparerà ad entrare in relazione con gli altri rispettando le regole, ma anche affinando la sensibilità.
E' proprio con questi propositi che il suo ideatore, il Prof. Francesco Alfarano, strumentista, e conoscitore dello strumento ,docente ed educatore musicale, sviluppa nel 2014 l'idea dell' FF1.
I
l Flauto Facile altro non è infatti che la sintesi di anni di ascolto, osservazione diretta ed esperienza maturata nei laboratori scolastici, a contatto con i bambini.
Alla base del concept è il flauto dolce, da anni universalmente designato come lo strumento più adatto all'insegnamento della musica e della pratica strumentale nella scuola dell’obbligo, a cui sono state apportate una serie di sostanziali modifiche strutturali, frutto della collaborazione con
Il CETMA, Engineering, Design and Materials Technology Center di Brindisi.
Le linee del classico flauto dolce, sono state sostituite dall'innovativo design originale dell'FF1, che presenta caratteristiche ergonomiche uniche.
Flauto Facile è stato registrato con Patent Pending, RCD 003125798-0001 tutelato dalla domanda di brevetto n° 102016000043490,
depositata in data 28/04/2016.
Abbiamo fatto testare il nostro strumento ad alcuni esperti. Ecco cosa pensano del nostro innovativo strumento.